
Itinerario Olfattivo II
Dall’essenza di un luogo incantato, dagli odori della sua terra e dei suoi frutti nasce Acqua del Garda.
Scopri la Strada dell’olivo del Garda che si snoda da Gardone Riviera sino ad arrivare a Sirmione attraverso splendidi ulivi secolari, palazzi antichi che si stagliano nel blu del cielo, colline in pietra dolomitica e torri ricoperte di edera per un’esplosione di odori e colori.
Strada dell’Olio Garda DOP da Gardone Riviera a Sirmione
Si parte dal Vittoriale, a Gardone Riviera, dal verde dell’immaginifico Orbo Veggente D’Annunzio. Gardone di Sotto e Gardone di Sopra sono collegate da uno spazio carico di magia e sensualità: il Giardino Botanico.
Edelweiss in mezzo ai prati di orchidee, felci alte un metro accanto a meravigliosi melograni, ruscelli e cascate, stagni con carpe koi, trote e immagini riflesse del volo delle libellule, colline in pietra dolomitica accanto a cactus e torri ricoperte di edera per un’esplosione di odori e colori.
Puntiamo poi verso gli oliveti di San Felice del Benaco: tappa obbligata durante una vacanza a San Felice del Benaco è la visita dell’Isola del Garda, posta a soli 600 metri dalla riva, verdissima con un palazzo che si staglia nel blu del cielo.
Continuiamo il nostro itinerario salendo al belvedere di Puegnago, rinomato anche per l’oasi naturalistica dei Laghi di Sovenigo, tre specchi d’acqua di origine intramorenica; nel più grande di essi è caratteristica, in luglio e agosto, la fioritura dei fiori di loto, importati, secondo la tradizione, dal Giappone, il cui odore intenso pervade lo spazio circostante.
Tocchiamo Polpenazze: se capitate nell’ultimo fine settimana di Maggio, sarete travolti dall’atmosfera festosa della Festa del Vino della Valtenesi.
A Soiano la Porta del sole vi accoglierà in questo piccolo borgo della Valtenesi ricco di vigne ed ulivi immersi nel verde delle colline. A Soiano del Lago merita sicuramente una visita il Castello, posto su un’altura, a 198 metri di altezza, eretto su rovine romane, dalla cui torre la vista domina il paesaggio circostante con splendido panorama sul lago di Garda.
A Padenghe vi attende il superbo Castello che veglia sul confine tra la Valtènesi e la Lugana. Da qui un declivio fa discendere verso Desenzano, dal pittoresco Vecchio Porto dai tratti rinascimentali. All’altro capo del golfo, Sirmione e la sua spettacolare Rocca sulle acque. Salutari come l’olio, sono le famose terme, note fin dai tempi di Catullo, che qui aveva la sua celebre e romantica villa, circondate da splendidi ulivi secolari.
Olio del Garda e sue proprietà
Utilizzato fin dall’antichità non solo in cucina, ma anche per la cura della pelle, l’olio di oliva svolge un’azione lenitiva, idratante e cicatrizzante. E’ ricco di antiossidanti e di sostanze anti-radicali liberi che aiutano a combattere l’invecchiamento delle cellule.
Al suo interno è presente un complesso di sostanze simili al sebo cutaneo, in grado di svolgere funzionalità protettive, antirughe e sebo-restitutive; svolge anche un’importante azione a livello del trofismo cutaneo stimolando i processi riparativi di epidermide e derma.
All’olio d’oliva è inoltre riconosciuta un’attività fotoprotettiva molto indicata nella preparazione di prodotti destinati alla protezione della pelle dalle radiazioni solari.
Indietro...