
Itinerario Olfattivo I
Dall’essenza di un luogo incantato, dagli odori della sua terra e dei suoi frutti nasce Acqua del Garda.
La strada dell’uva del Garda si snoda lungo un incantevole tracciato di circa 70 chilometri: sulle colline moreniche si producono le uve autoctone Corvina, Rondinella, Molinara dalle quali nasce il Bardolino.
I punti di riferimento di questo itinerario sono le località della zona di produzione vinicola: Bardolino, Lazise, Affi, Costermano e Garda. Una strada da percorrere in tutte le stagioni, in auto, a piedi o in bicicletta, che attraversa un paesaggio di rara bellezza, con lo sguardo che da una parte è immerso nel verde delle colline e dall’altra è rivolto all’azzurro de lago in un viaggio alla riscoperta delle emozioni e delle esperienze che solo località uniche sanno regalare.
La Strada del vino Bardolino da Bardolino a Garda
La Strada del vino Bardolino è diventata ormai un fenomeno turistico che si snoda lungo un incantevole tracciato di circa 70 chilometri, toccando ben 16 comuni della sponda orientale del Lago di Garda.
La fama di Bardolino è legata all’omonimo vino DOC, tanto apprezzato in patria e all’estero, frutto di una terra fertile e generosa e del suo clima dolce. Posta sulla sponda veronese del Lago di Garda la suggestiva località conserva la conformazione a pettine e le architetture tipiche dei villaggi di pescatori, rivelando il suo passato e le attività che caratterizzavano la sua economia prima dell’avvento del turismo.
I resti delle mura scaligere con le massicce torri, le tracce dell’antico castello, gli eleganti palazzi e le belle Chiese di San Severo e di San Zeno, testimoniano l’avvicendarsi di imperatori, monaci e famiglie nobili.
Scenografica la veste d’impronta tipicamente veneziana di Lazise, che si dichiara con orgoglio ‘primo comune d’Italia’ riferendosi all’autonomia di cui godette già nel periodo dell’alto medioevo.
Proseguendo verso nord incontriamo Affi, ai piedi del Monte Moscal. Nel ‘700 la località era rinomata per la produzione del ‘Famaloso’, vino rosso ottenuto da uve passite, simile all’attuale Recioto della Valpolicella. Alle pendici del Monte Baldo si trova invece Costermano che accoglie il turista con le sue belle residenze signorili tra cui il quattrocentesco palazzo Becelli. Per una passeggiata nella natura e nel mondo rurale basta raggiungere la vicina val dei Molini, dove è ancora visibile un vecchio molino del ‘600.
Infine Garda con il suo caratteristico porto, ancora oggi molto affollato. Cittadina di antica vocazione vinicola, qui in passato si usava affinare il vino fino all’estate nei cosiddetti ‘canevini’, cavità naturali inglobate nelle abitazioni.
L’ uva: un naturale alleato per la salute e la bellezza
L’uva ha un elevato potere disintossicante e ringiovanente. Importantissimi, per ottenere questi effetti, sono i vinaccioli e il prezioso olio contenuto in essi.
Ogni seme di vinacciolo racchiude in sé un concentrato di sostanze attive in grado di contrastare l’invecchiamento cutaneo. Caratteristica peculiare dell’olio di vinaccioli è la ricchezza di polifenoli, sostanze dall’elevato potere antiossidante.
I vinaccioli, inoltre, sono ricchi di calcio, fosforo e flavonoidi, che svolgono un’azione idratante, levigante ed antiossidante. In ultimo, l’olio di vinaccioli ha proprietà leggermente astringenti e svolge un’efficace azione rassodante e stimolante della microcircolazione capillare.
Indietro...